Piana delle Mandrie: il regno incantato del gusto e dei sapori, quelli più autentici.
Ci sono luoghi che sembrano nati da un sogno, terre in cui l’aria è più dolce, la luce più calda, il tempo più gentile.
Piana delle Mandrie, a Bovino, nel cuore dei Monti Dauni, è uno di questi luoghi rari e preziosi, che esistono per ricordarci che la meraviglia, quella vera, non è poi così lontana.
Appena si varca il confine di questa piana incantata, si sente il battito antico della terra sotto i piedi.
I colori si fanno più vivi: il verde dei prati, il dorato dei campi, il blu profondo del cielo che si stende come un mantello sopra ogni cosa.
L’aria profuma di erba bagnata di rugiada, di fiori selvatici che raccontano di stagioni passate e promesse future.
In questo angolo di paradiso, Nicola Consiglio, maestro di cucina e narratore di sapori, ha intrecciato la sua vita alla terra, con le mani forti e il sorriso sincero, è l’artista dei sapori antichi: ogni suo piatto nasce da un gesto d’amore osservando i suoi campi, ogni ricetta custodisce l’essenza autentica della Puglia.
Figlio della campagna e dei suoi ritmi eterni, ha fatto della cucina una poesia che parla di grano, latte, sole e vento.
Con amore e dedizione, insieme alla sua brigata precisa e gentile, prepara piatti che sono carezze per il cuore: salumi intensi e profumati, formaggi nati dal latte di casa, pizze fragranti che sembrano racchiudere il sole stesso. Ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici della Puglia più sincera, quella che si racconta senza artifici, che accoglie e consola. Tra decine di sapori, “Pezzedde e acce”, ovvero la pasta con il sedano è un tuffo nell’anima!
A guidare tutto, la mestrìa di Nicola affiancato dalla dolcissima moglie Agata che, con Nicola, condivide cucina e ospitalità. Insieme, Nicola e Agata hanno costruito più di un agriturismo: hanno dato vita a un luogo in cui riecheggia un’atmosfera a metà tra quella dei film di Ozpetek e di Muccino, dove il tempo rallenta e ogni momento si trasforma in un piccolo miracolo di bellezza.
Qui, a Piana delle Mandrie, non si viene soltanto per mangiare.
Si viene per tornare un po’ bambini.
Si viene per perdersi nei sentieri della natura, per sentirsi figli di una terra generosa e vera.
Si viene per scoprire il caseificio, un luogo straordinario dove ogni giorno si compie la magia: il latte si trasforma in tesori da gustare, opere d’arte bianche e cremose che sanno di erba fresca, di pascoli liberi, di mani sapienti.
E per chi non può trattenere la nostalgia, c’è la possibilità di ordinare queste meraviglie da lontano, grazie alle box che portano a casa un frammento di questa favola (link qui).
Piana delle Mandrie è anche il luogo perfetto per chi sogna una giornata speciale: cene aziendali che diventano feste di successo, giornate didattiche che insegnano a bambini e adulti l’importanza dell’attesa, della cura, della gratitudine verso la terra, e servizi di catering che sanno portare un raggio di questo sole in ogni evento.
A Piana delle Mandrie si vive un ritorno alle radici, un tuffo nella bellezza semplice e indimenticabile.
Perché nella vita, prima o poi, bisogna trovare il tempo per tornare dove il cuore sa di essere a casa.
Agriturismo Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
https://www.pianadellemandrie.com/
Visita la pagina Fb dell’Agriturismo Piana delle Mandrie